Il basso-baritono Alessandro Calamai ha frequentato il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida della sig.ra A. Desderi; dopo aver seguito i corsi di perfezionamento sulla vocalità mozartiana tenuti da E. Schwarzkopf e A Dermota ha continuato il perfezionamento con A. Pola e R. Capecchi.
È risultato vincitore di alcuni importanti concorsi fra cui AsLiCo – Milano, Zuccheri – Bologna, Battistini – Rieti.
Si è esibito in alcuni fra i più importanti teatri italiani ed esteri: Firenze, Milano, Torino, Verona, Brescia, Bergamo, Bologna, Roma, Bari, Venezia, Palermo, Catania, Parma, Napoli, Ferrara, Cremona, Tokyo, Tel Aviv, Santander, Valencia, Salisburgo, Amburgo, Francoforte, Linz, Bordeaux, Lugano, Pechino, Shanghai, RAI, TVE, NHK, etc. Ha collaborato con celebri direttori d’orchestra: R. Jacobs, P. Beluga, S. Bychkov, C. Montanaro, J. Conlon, Z. Mehta, D. Oren, A. Lombard, S. Ozawa, A. Battistoni, M. Arena, N. Luisotti, O. Gooch, M. De Bernard, D. Renzetti, A. Fogliani, K.L. Wilson, A. Campori, P. Fournillier, E. Joël, M. Plasson, J. Jones, A. Saura Llaser, L. Magiera, R. Frizza, C. Topillow, S. Ranzani, N. Kabaretti, W. Gehlert, A. De Marchi, E. Müller, F. Mastrangelo, J. Reynolds, A. Guadagno, M. Mottadelli, J. Kovatchev, R. Serio, C. Goldstein, etc.
Ho collaborato con registi illustri: L. Ronconi, C. Comencini, F. Zeffirelli, M. Placido, J. Miller, E. Nekrosius, G. Vick, G. Albertazzi, H. De Ana, X. Albertì, P.L. Pizzi, L. De Fusco, G. Deflo, T. Coleman, F. Valeri, N. Joël, M. Bolognini, I. Stefanutti, G. Zampieri, Z. Yimou, E. Grass, M. Gandini, W. Landin, R. Giacchieri, B. Montresor, R. Vallone, L. Dodin, M. Guardì, E. Monti Colla, L. Amato, F. Esposito, etc.
La sua vocalità lo ha fatto particolarmente emergere nel repertorio “buffo”, interpretando comunque altri svariati ruoli, fra i più significativi si annoverano Bartolo, Nardo, Leporello, Frà Melitone, Don Magnifico, Dulcamara, Il Maestro di Scuola, Il Maestro di Cappella, Don Pasquale, Geronimo, Il Griso, Sharpless, Colline, Uberto, Mustafà, Haly, Sagrestano, Sprecher, Zweiter geharnischter Mann, etc.
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche fra cui Il filosofo di campagna, I virtuosi ambulanti, Il Conte Policromino, La romanziera e l’uomo nero, Il divertimento dei numi e Traccollo per l’etichetta Bongiovanni.
Ha inciso Tosca nel ruolo del Sagrestano sotto la direzione di Seji Ozawa e Traviata con Zubin Mehta (Philips).
Ha inoltre inciso Die Brautwahl di F. Busoni, La contadina astuta di Persolesi-Hasse, la Messa da Requiem di G. B. Girolamo, (Kikko Classc) ed Eliogabalo di Cavalli (Ducale).
Calamai svolge intensa attività concertistica di musica operistica e da camera con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea.